
Ascoli Piceno, aprile 2010
La Biennale Internazionale del Design – edizione “0” è un programma articolato di eventi sul design, promossa e organizzata dalla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno, e dal Consorzio Universitario Piceno, che si svolgerà, dal 21 aprile al 15 luglio 2010, tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
La Biennale Internazionale del Design – edizione “0”, intitolata “Laboratorio di idee per l’innovazione e il futuro”, ha l’obiettivo di approfondire ed esplorare le diverse dimensioni del design, come espressione forte dei cambiamenti socio-culturali e degli stili di vita, come fattore strategico di innovazione e come componente significativa dello sviluppo socio-economico. Il programma della manifestazione prevede mostre, tavole rotonde, workshop, incontri, conferenze, proiezioni e performance per arricchire la riflessione ed il confronto sul design e le sue differenti declinazioni, nonché per proporre un concetto di design come “laboratorio permanente di idee per l’innovazione e il futuro”.
La manifestazione intende anticipare e promuovere il più complesso progetto “Biennale Internazionale del Design” che si terrà, ogni due anni, a partire dal 2012 sul territorio marchigiano.
PER SAPERNE DI PIU’
I NUMERI della Biennale Internazionale del Design – edizione “0” : 5-4-4
5 mostre
- RADICAL MEMORIES a cura di Cristiano Toraldo di Francia
23 aprile -15 maggio 2010 – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno - NORWEGIAN TALKS. Knut Hjeltnes, Carl-Viggo Holmebakk, Jensen&Skodvin a cura di Nicola Flora e Gennaro Postiglione
6 – 21 maggio 2010 – Chiostro Polo S. Agostino, Corso Mazzini 90, Ascoli Piceno - ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE. Nuovi scenari del design sostenibile a cura di Lucia Pietroni, Marco Capellini ed EcodesignLab
20 maggio – 3 giugno 2010 – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno - EMIDIO ANGELINI “NARRATORE PER IMMAGINI” a cura di Silk Screen Studio
17 – 26 giugno 2010 – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno - DOVE VA IL DESIGN? + IL POPOLO DEL DESIGN a cura di Vanni Pasca e Lucia Pietroni
26 giugno – 14 luglio 2010 – Palazzina Azzurra, Viale delle Palme, San Benedetto del Tronto
4 tavole rotonde “Aperitivi con il Design – seconda edizione”
- 1° aperitivo con il design/tavola rotonda – 24 aprile 2010
RADICAL MEMORIES a cura di Cristiano Toraldo di Francia
Sala dei Savi – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno – ore 09.30- 13.00 - 2° aperitivo con il design/tavola rotonda – 20 maggio 2010
ECO-DESIGN & ECO-INNOVAZIONE a cura di Lucia Pietroni, Marco Capellini ed
EcodesignLab
Sala dei Savi – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno – ore 15.00 – 18.00 - 3° aperitivo con il design/tavola rotonda – 3 – 4 giugno 2010
DESIGN DELLA COMUNICAZIONE a cura di Federico O. Oppedisano
Sala dei Savi – Palazzo dei Capitani, P.zza del Popolo, Ascoli Piceno – ore 09.30 – 13.00
Sala “Marco Scatasta”, Piazza Roma 6, Ascoli Piceno – ore 09.30 – 13.00 - 4° aperitivo con il design/tavola rotonda – 27 – 28 giugno 2010
DOVE VA IL DESIGN? a cura di Vanni Pasca e Lucia Pietroni
Palazzina Azzurra, Viale delle Palme, S. Benedetto del Tronto – ore 18.30 – 21.00
4 conferenze
- Gillo Dorfles, critico d’arte e professore di estetica
- Gabriele Pezzini, designer
- Alberto Meda, ingegnere e designer
- Philippe Daverio, critico d’arte e professore di disegno industriale
I PROMOTORI :
- Consorzio Universitario Piceno – CUP
- Università di Camerino – Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” – SAD
- Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale – DISIA
I SOSTENITORI :
Regione Marche • Provincia di Ascoli Piceno • Comune di Ascoli Piceno • Comune di San Benedetto del Tronto • Comune di Spinetoli • Comune di Offida • Confindustria Ascoli Piceno • Camera di Commercio di Ascoli Piceno • ADI – Associazione per il Disegno Industriale, Delegazione Marche Abruzzo Molise, con il contributo determinante di FONDAZIONE CARISAP
IL NUMERO 0 DELLA BIENNALE SI CONCRETIZZA GRAZIE ALL’IMPEGNO DI:
Comitato d’indirizzo Consorzio Universitario Piceno: Renzo De Santis, Achille Buonfigli, Pietro Celani, Valter Pasqua
Unicam: Fulvio Esposito, Umberto Cao, Andrea Dall’Asta, Francesco Cervellini, Giuseppe Losco, Lucia Pietroni
Confindustria Ascoli Piceno: Umberto Alesi, Achille Eusebi
Comitato d’indirizzo scientifico: Francesco Cervellini, Cristiano Toraldo di Francia, Lucia Pietroni, Federico Orfeo Oppedisano
Direzione scientifica: Lucia Pietroni
Consulenza scientifica: Vanni Pasca
Segreteria scientifica: Sveva Barbera, Marco Capellini, Rosita De Lisi
Staff tecnico-organizzativo: Flavia Lia Aventaggiato, Federica Domeniconi, Massimo Landi, Jacopo Mascitti, Pierfrancesco Perini, Paola Petracchi, Mariangela Stoppa, Loris Pierbattista, Michela Scriboni, Donatella Felici
Management amministrativo: Pierluigi Raimondi, Sabrina Bozzi
Progetto grafico, comunicazione e rapporti con i media: Università di Camerino – – Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” – EcodesignLab Università di Camerino – Ufficio Stampa Unicam
INFORMAZIONI, NEWS ED AGGIORNAMENTI:
www.biennaledeldesign.it
facebook: Biennale Internazionale del Design – edizione “0”
numero verde Unicam: 8000-54000
Segreteria tecnico-organizzativa:
Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” – Università di Camerino, con sede ad Ascoli Piceno
– Largo Cattaneo, 4 – 63100 Ascoli Piceno – info@biennaledeldesign.it – Tel. 0736 249643/46/41
Direttore scientifico dell’edizione 0 della BID: Lucia Pietroni – lucia.pietroni@unicam.it
Ufficio Stampa Università di Camerino: Comunicazione.relazioniesterne@unicam.it
0737-402762/64/55
facebook: Unicam Ufficio Stampa